image-63

facebook
youtube
logo
23.jpeg

Lorem Ipsum dol                 "Il Laboratorio dei Fili Parlanti"

 

Un intreccio tra lavori all'uncinetto e raccontarsi insieme

Il laboratorio di Antonella per Bambine/i e Adolescenti


 

Lo Studio di Psicologia e Psicoterapia "Vasco de Gama" propone un laboratorio all’uncinetto per bambine e bambini; a prima vista può sembrare un’attività semplice e forse un po’ “antica”. Eppure, dietro a questo gesto manuale, ossia prendere in mano un filo e un uncinetto, e iniziare a creare, si nascondono molteplici significati e benefici, sia sul piano educativo che su quello relazionale.
 

Innanzitutto, l’uncinetto è un’attività profondamente creativa. Permette di partire da un materiale grezzo, il filo, e di trasformarlo in qualcosa di personale, unico: un piccolo animale, un fiore, una borsetta. Bambine e bambini imparano così a dare forma alle proprie idee, sperimentando la soddisfazione del “fare con le mani”. Questo processo creativo, oltre a stimolare la fantasia, rafforza anche il senso di autoefficacia: vedere nascere qualcosa dal nulla, realizzato interamente da sé, è un’esperienza che nutre la fiducia nelle proprie capacità.

Non va sottovalutata, poi, la dimensione di concentrazione e pazienza che questa attività richiede. Lavorare all’uncinetto significa imparare a rallentare, a seguire un ritmo, a tollerare l’errore e la ripetizione. È un gesto che invita alla calma, all’ascolto del tempo che ci vuole. In un mondo che corre, offrire a bambine e bambini uno spazio dove il tempo si dilata può iventare un’esperienza preziosa.

L’aspetto motorio è anch’esso centrale: l’uncinetto allena la motricità fine e la coordinazione occhio-mano, competenze fondamentali per lo sviluppo neuropsicomotorio dell’infanzia. Ma non è solo un fatto di abilità. Lavorare insieme, magari seduti in cerchio, crea uno spazio di relazione: ci si guarda, ci si aiuta, ci si racconta. Intorno all’uncinetto spesso nascono conversazioni spontanee, condivisioni, piccoli racconti personali. Si lavora con le mani e, nel frattempo, si costruisce un clima di fiducia e apertura.

C’è anche, in tutto questo, una riscoperta di saperi antichi. L’uncinetto è una pratica tradizionale, spesso tramandata da nonne, zie, madri. Portarla dentro uno spazio educativo per l’infanzia significa anche restituirle valore, farne un ponte tra generazioni, e stimolare una riflessione sul senso delle cose fatte “a mano”, con lentezza e cura.

Infine, non va dimenticato l’aspetto emotivo: l’uncinetto ha un effetto calmante. La ripetitività dei movimenti, il contatto con il filo, la concentrazione sul gesto, possono aiutare a ridurre l’ansia, a regolare le emozioni, a ritrovare un proprio centro.

In sintesi, un laboratorio all’uncinetto non è solo un modo per insegnare una tecnica. È un’opportunità per coltivare creatività, pazienza, manualità, relazione e benessere emotivo. È un piccolo spazio lento in cui ogni bambina e bambino può sentirsi libero di creare, sbagliare, raccontarsi… e stare insieme.


 

Riferimenti e Contatti:


 

Studio di Psicologia e Psicoterapia "Vasco de Gama"


 

Viale Vasco de Gama 66, sc. A int. 3

3281610542


 

immagine 2025-05-01 152612.jpeg
Come creare un sito web con Flazio